Vittorino Andreoli
Arte e psiche
CON UNA POSTFAZIONE DI SIMONE ZINELLI DEDICATA AL PITTORE SCHIZOFRENICO CARLO ZINELLI
Ai tempi dell’antica Grecia, perché la bellezza scendesse sulla terra occorreva che una divinità ispirasse l’uomo a comporre versi o a scolpire una statua. Secondo l’Antico Testamento, invece, ad animarci è un soffio vitale intangibile ed essenziale, dono del vero Dio. Sia l’arte, sia la psiche giungevano quindi da lontano. Forse perché si trattava di cose troppo preziose per pensare che fossero di questo mondo.
Ci sono voluti secoli per appropriarcene, ma ora sappiamo che l’arte dipende da noi e che psiche rimanda alla nostra personalità e alle funzioni biologiche del cervello. E questo ci porta a formulare una domanda: in che rapporto stanno tra di loro?
Vittorino Andreoli ce lo spiega attraverso la lezione dei grandi maestri, da Karl Jaspers a Hanz Prinzhorn, da Carl Gustav Jung a Jacques Lacan, fino a giungere alle neuroscienze. Rispondendo a un ulteriore interrogativo: può un paziente psichiatrico essere un vero artista? Follia e bellezza sono compatibili?
La vicenda di Carlo Zinelli, schizofrenico grave seguito da Andreoli negli anni Sessanta, ha ribaltato la concezione diffusa all’epoca. Il “matto” non ha bisogno che la malattia gli dia tregua per dipingere. Arte e follia sono compatibili. E oggi le opere di Zinelli – amate da Jean Dubuffet e da André Breton – figurano tra i capolavori dell’Art Brut.
L’arte è intesa dunque come un’espressione delle funzioni superiori umane e la psiche come una funzione che regola il comportamento umano. Si delinea così una possibile unione tra i due termini, che ora richiedono di essere analizzati congiuntamente.
L’AUTORE
Vittorino Andreoli, psichiatra di fama internazionale, è stato direttore del Dipartimento di Psichiatria di Verona-Soave ed è membro della New York Academy of Sciences. Già dalla fine degli anni Cinquanta si è interessato al rapporto tra arte e disagio mentale, occupandosi dell’atelier di pittura del manicomio di San Giacomo della Tomba. È stato cofondatore della Société Internationale de Psychopathologie de l’Expression e presidente della Session on Psychopathology of Expression della World Psychiatric Association per dieci anni. I suoi studi, in questo ambito, sono di fondamentale importanza.
Per [LOW] ha pubblicato due volumi fotografici: Muretti a secco (2023) e La nascita della primavera (2024).
Genere: Arte e psicologia
Collana: LOWLANDS/TERREBASSE
Pagine: 200, ill. a colori
Dimensioni: 14,5×21 cm
Prezzo: 19,00 €
ISBN: 979-12-81531-12-3
Uscita: novembre 2024