VITTORINO ANDREOLI

MURETTI
A SECCO

COLLANA BLOW UP

Nel muretto ogni sasso mantiene una propria individualità, è legato ma allo stesso tempo ha una configurazione singolare, e nei casi in cui un muretto cada, torna se stesso nell’ammasso degli altri sassi.

I NOSTRI LIBRI

la-nuova-spoon-river_copertina-500px

LA NUOVA SPOON RIVER

SCELTA, TRADUZIONE E NOTE
DI ALBERTO CRISTOFORI

COLLANA LOWLANDS | TERREBASSE

Pubblicato negli Stati Uniti nove anni dopo la celebre Antologia, la nuova Spoon River giunge
come una sorpresa ai lettori italiani, che potranno ritrovare tra le sue pagine alcuni degli
indimenticabili personaggi della prima raccolta. Ad accompagnarci in questo viaggio, la traduzione e il commento di Alberto Cristofori.

RIPARTIRE DA QUI

A cura di Gabriele Dadati
e Giovanni Battista Menzani

COLLANA LOWLANDS | TERREBASSE

La Barbiana di Don Milani e l’Ivrea di Adriano Olivetti, la Cinisi di Peppino Impastato e la Gorizia di Franco Basaglia, la Sesto San Giovanni del cooperativismo operaio e altri luoghi ancora, finora ad arrivare a dieci: sono queste le mete che LOW ha scelto per i reportage di altrettanti scrittrici e scrittori di oggi.

EXTRAMUNDI

DANIEL DI SCHÜLER

COLLANA LOWLANDS | TERREBASSE

Sergio Maffazzoni – italo-galiziano cresciuto a Predappio, emigrato a Modena e gran spacciatore di Lambrusco in lattina – è un colosso alto quasi due metri e pesante fin troppi chili. La vita gli pare ormai una prigione, quando un’eredità gli offre l’opportunità di evadere in Galizia, in un palazzo in rovina che trasforma in albergo.

Perché [LOW]

perché suona bene.
perché veniamo tutti da terre basse, ovvero dalla grande Pianura Padana.
perché si presta ai giochi di parole: S[LOW], per esempio; oppure [LOW] COST, la nostra futura collana economica dedicata ai classici dimenticati e non.
perché è un grande album di Bowie, un grande pezzo dei R.E.M. e una grande band.

I NOSTRI AUTORI

Alberto Cristofori

Alberto Cristofori

Alberto Cristofori, milanese innamorato della sua città, vive e lavora assistito da una moglie pazientissima e da un cane fedele. Nel corso delle sue giornate legge, scrive, legge, traduce, legge, suona il pianoforte, legge. Ha 61 anni, qualche rimpianto, molte soddisfazioni all'attivo. A volte si sente amato.
Daniel Di Schuler

Daniel Di Schüler

Quando ho un blocco delle scrittore, ne scrivo
Marco Peroni

Marco Peroni

Nato a Ivrea nel 1972, è uno scrittore e narratore che collabora con la compagnia "Le Voci del Tempo". Ha pubblicato varie opere, curato mostre e fondato una casa editrice, contribuendo attivamente alla cultura e alla letteratura della sua città.
Giovanni Pavone

Giovanni Pavone

Uomo di parole. Giornalista, scrittore, scrivente. Aviatore pindarico.

PERCHÈ [LOW]

“Low era un nome che ci girava in testa da quando abbiamo iniziato a pensare a questo progetto”

Afferma Giovanni Battista Menzani, responsabile per l’editoria di Officine Gutenberg e direttore editoriale della nuova casa editrice. “Cercavamo qualcosa che avesse a che fare con una voce che arriva dal basso, una voce non urlata, ma forte e gentile. Il nome era inizialmente provvisorio, poi ci siamo affezionati: e adesso ci piace. Perché veniamo tutti da terre basse, ovvero dalla grande pianura padana”. “Abbiamo un desiderio”, continua Giovanni Battista Menzani, “tornare alle storie, anche a quelle sbilenche, asimmetriche, radicali, poco mainstream”.

foresta in bianco e nero durante la nebbia in pianura padana

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità, offerte esclusive e tanto altro!